Le tre grandi religioni rivelate sono: ebraismo, cristianesimo ed islam.
In ognuna di queste tradizioni religiose ci sono momenti particolari che sottolineano il desiderio di Dio di farsi vicino all’uomo:
Per l’ebraismo il momento fonda-mentale di questo incontro avviene nella liberazione dalla schiavitù egiziana, che passa attraverso la vicenda umana di Mosè
Le fedi rivelate
La seconda grande esperienza religiosa, quella rivelata, affonda le sue radici nella storia del popolo ebraico.
In questo caso non è più l’uomo che vede la presenza di un essere superiore nella natura, ma è Dio che si fa conoscere all’uomo negli eventi della sua storia.
Secondo questa idea religiosa è Dio che prende l’iniziativa di incontrare l’uomo per entrare in relazione con lui e non lo fa attraverso fenomeni naturali più o meno grandiosi, ma in momenti precisi della storia dell’uomo.
Per il cristianesimo l’incontro avviene innanzitutto nel momento in cui Dio diventa un uomo, nella storia di Gesù di Nazareth
Per l’islam il momento centrale dell’incontro è la rivelazione di Dio al profeta Muhammad (Maometto)
É chiaro quindi che in queste fedi l’incontro tra Dio e l’uomo non passa più attraverso la natura, ma all'interno di fatti della storia.
Possiamo, anche in questo caso, riassumere con un semplice schema:
DIO
attraverso
LA STORIA
si rivela
ALL’UOMO
Proviamo allora a confrontare i due schemi:
UOMO DIO
NATURA STORIA
DIVINITA’ UOMO
Come puoi facilmente notare i due schemi hanno una struttura capovolta e l’elemento centrale, che rappresenta il luogo dell’incontro tra Dio e l’umanità, è differente: in un caso la natura, nell’altro la storia.